HOME

 


archsindCOMUNICA


SINURB CAMBIA LA PROPRIA DENOMINAZIONE IN ARCHSIND!

Si informa che a partire da febbraio 2023 il SINURB, al fine di garantire una maggiore pluralità e tutela tra tutti gli appartenti alla professione tecnica di Architetto (al cui interno sono compresi anche gli appartenenti ai Settori Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori), ha modificato la sua denominazione in ArchSIND - Sindacato delle Professioni Tecniche dell'Architettura, Pianificazione, Paesaggio e Conservazione.
Tale modifica non cambierà l’impegno ed il ruolo che il SINURB ha avuto nel corso della sua storia dal 2014 ad oggi per valorizzare e tutelare i Pianificatori Territoriali come professionisti, il quale successivamente è stato esteso anche ai Paesaggisti, ai Conservatori ed agli Junior.
Sulla base del lavoro svolto fino ad oggi come SINURB, ArchSIND si impegna a tutelare tutti gli iscritti alle sezioni A e B degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori al fine di garantire la salvaguardia e la valorizzazione della libera attività della categoria degli iscritti anche in rapporto con le altre categorie similari e collaterali.


COSA STABILISCE LA LEGGE SULLE ATTIVITÀ ESERCITABILI DAGLI ISCRITTI ALL'ALBO APPC: FACCIAMO CHIAREZZA

Essendo recentemente giunta agli Ordini Provinciali una comunicazione dal CNAPPC in cui, a seguito di una richiesta formale pervenuta in data 6 maggio 2021 dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Brindisi in merito alle competenze degli iscritti all’Albo e sulla tipologia di timbri da utilizzare, ha redatto tramite i propri legali in data 13 maggio 2021 una Nota in cui, in difformità a quanto previsto dal D.P.R. 328/2001 e norme ad esso successive, vengono pesantemente screditati e discriminati personalmente e professionalmente tutti gli iscritti nei Settori Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Sez. A, nonché tutti gli iscritti nei Settori Architetti e Pianificatori Sez. B.

A seguito della Nota del CNAPPC del 13 maggio 2021, il SINURB ha incaricato il proprio consulente legale (Avv. Daniele Di Bartolo) di inoltrare al CNAPPC ed a tutti gli Ordini Provinciali d’Italia, nonché agli Organi Istituzionali competenti, una Nota di risposta in cui, senza lasciare spazio ad alcun equivoco, viene dichiarato che il D.P.R. 328/2001 non ha mutato il quadro complessivo delle attività esercitabili nell’ambito delle professione stessa come già normativamente definito ed i settori individuano solo le attività maggiormente qualificanti. Inoltre, nella Nota dell’Avv. Di Bartolo vengono puntualmente evidenziate e smentite tutte le discriminazioni ed i paradossi presenti nella Nota del CNAPPC, invitando gli Organi Istituzionali competenti ad intervenire tempestivamente.

Nonostante questi incresciosi avvenimenti, il SINURB è pubblicamente disponibile ad avere un confronto costruttivo con il Presidente del CNAPPC Francesco Miceli e l’intero Consiglio su questi argomenti; tuttavia ribadisce ancora una volta con fermezza la sua posizione in merito alla tutela degli iscritti nei Settori Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Sez. A, nonché tutti gli iscritti nei Settori Architetti e Pianificatori Sez. B, in base a quanto stabilito dalle norme giuridiche.

La Nota inoltrata dall'Avv. Di Bartolo è consultabile qui sotto

Riscontro Nota CNAPPC n.587 del 13_5_21_.signed.pdf


archsindSENTENZE


Il TAR della Toscana riconosce agli Architetti settore "pianificazione territoriale" il ruolo "essenziale"  di coordinatore dei professionisti per la redazione dei Piani.

A seguito della Sentenza N. 1014 del 01/08/2017 del TAR Toscana si "afferma" un principio già riconosciuto dal DPR 328/2001: nei bandi di affidamento di incarico professionale per la redazione di un piano territoriale e/o urbanistico, uno dei professionisti deve essere un Arch. Pianificatore Territoriale, professionista che possiede "....una competenza generale, che concerne “il coordinamento e la gestione di attività di valutazione ambientale”, circostanza quest’ultima suscettibile di giustificare l’indispensabile presenza di detta categoria nell’ambito del procedimento di pianificazione urbanistica..."

Leggi la sentenza: clicca qui


sinurbCNAPPC/ORDINI PROV.

Bozza della riforma dell’Ordinamento della Professione di architetto predisposta dal CNAPPC

Comunicato Stampa SINURB del 7 aprile 2020



Per ricevere informazioni inviare le mail a segreteria@sinurb.it


ARCHSIND - SINDACATO DELLE PROFESSIONI TECNICHE DELL'ARCHITETTURA, PIANIFICAZIONE, PAESAGGIO E CONSERVAZIONE

Via Alessandro Luzio 31, 00179 Roma (RM) | CF 90114050561

Mail: segreteria@sinurb.it  | Pec: sinurb@pec.it

© ArchSIND - Sindacato delle Professioni Tecniche dell'Architettura, Pianificazione, Paesaggio e Conservazione

Elaborazione Grafica: ArchSIND

TERMINI DI UTILIZZO                  PRIVACY