sinurbCOMUNICA
COSA STABILISCE LA LEGGE SULLE ATTIVITÀ ESERCITABILI DAGLI ISCRITTI ALL'ALBO APPC: FACCIAMO CHIAREZZA
Essendo recentemente giunta agli Ordini Provinciali una comunicazione dal CNAPPC in cui, a seguito di una richiesta formale pervenuta in data 6 maggio 2021 dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Brindisi in merito alle competenze degli iscritti all’Albo e sulla tipologia di timbri da utilizzare, ha redatto tramite i propri legali in data 13 maggio 2021 una Nota in cui, in difformità a quanto previsto dal D.P.R. 328/2001 e norme ad esso successive, vengono pesantemente screditati e discriminati personalmente e professionalmente tutti gli iscritti nei Settori Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Sez. A, nonché tutti gli iscritti nei Settori Architetti e Pianificatori Sez. B.
A seguito della Nota del CNAPPC del 13 maggio 2021, il SINURB ha incaricato il proprio consulente legale (Avv. Daniele Di Bartolo) di inoltrare al CNAPPC ed a tutti gli Ordini Provinciali d’Italia, nonché agli Organi Istituzionali competenti, una Nota di risposta in cui, senza lasciare spazio ad alcun equivoco, viene dichiarato che il D.P.R. 328/2001 non ha mutato il quadro complessivo delle attività esercitabili nell’ambito delle professione stessa come già normativamente definito ed i settori individuano solo le attività maggiormente qualificanti. Inoltre, nella Nota dell’Avv. Di Bartolo vengono puntualmente evidenziate e smentite tutte le discriminazioni ed i paradossi presenti nella Nota del CNAPPC, invitando gli Organi Istituzionali competenti ad intervenire tempestivamente.
Nonostante questi incresciosi avvenimenti, il SINURB è
pubblicamente disponibile ad avere un confronto costruttivo con il Presidente
del CNAPPC Francesco Miceli e l’intero Consiglio su questi argomenti; tuttavia
ribadisce ancora una volta con fermezza la sua posizione in merito alla tutela
degli iscritti nei Settori Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Sez. A, nonché
tutti gli iscritti nei Settori Architetti e Pianificatori Sez. B, in base a
quanto stabilito dalle norme giuridiche.
La Nota inoltrata dall'Avv. Di Bartolo è consultabile qui sotto
ALLARGAMENTO DELLE ADESIONI AL SINURB AI PAESAGGISTI, AI CONSERVATORI ED AGLI ARCHITETTI JUNIOR
A seguito delle ultime evoluzioni venutesi a creare nelle ultime settimane, in particolare riguardo agli atti emessi da alcuni Ordini Provinciali degli Architetti PPC indirizzati a colpire gli iscritti alla sezione A dei settori Pianificazione Territoriale, Paesaggistica, Conservazione dei beni architettonici e degli Architetti e Pianificatori Junior, a totale ed esclusivo vantaggio dei soli iscritti alla sezione A, settore A dell’Albo, nonché a seguito del disegno di legge in cui è previsto l’inserimento delle lauree autoabilitanti per i Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, con il presente comunicato il SINURB annuncia che nella serata del 30 Aprile 2021, durante l’Assemblea dei Soci, è stato deliberato l’allargamento delle adesioni al Sindacato ai Paesaggisti, ai Conservatori ed agli Architetti Junior.
Questa svolta sancisce la costituzione di un’unica categoria che rappresenterà i 4/5 delle professionalità costituenti l’Albo degli Architetti PPC, il quale AI SENSI DI LEGGE è un ALBO UNICO nonostante la diversa interpretazione arbitraria, faziosa e lesiva che purtroppo ancora oggi viene effettuata da parte di svariati Ordini Provinciali.
Oggi in data 1 Maggio 2021, in occasione della giornata dedicata alla festa del LAVORO, il SINURB (Sindacato Nazionale a tutela dei Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori e Junior) avvia la Campagna Tesseramenti per l’anno 2021 con l’obiettivo di svolgere azioni incisive sui territori, anche con azioni legali forti, al fine di ridare dignità a tutti i professionisti che vedono ledere i propri diritti sotto il profilo professionale ed umano.
ELEZIONI CNAPPC 2021 - POSIZIONE SINURB
In vista delle elezioni dei quindici componenti del nuovo Consiglio Nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, nella giornata di giovedì 11 marzo 2021 si è svolto un incontro organizzato dal SINURB tra la lista “Valore Architetto”, guidata dal candidato Presidente Francesco Miceli, e i rappresentanti di SINURB, ASSURB, UAP ed AIAPP; inoltre erano presenti anche appartenenti ai settori pianificatori, paesaggisti e conservatori.
Di fronte alle posizioni espresse dal candidato Presidente Francesco Miceli in merito alla figura unica ed alla disponibilità di voler aprire un dialogo costruttivo con tutti i portatori d’interesse, il SINURB sostiene ufficialmente la lista Valore Architetto.
Una menzione speciale va data alla collega e socia SINURB Barbara Sichel, la quale si è occupata di organizzare e rendere possibile un evento di importanza storica per il SINURB e per tutti gli appartenenti ai settori pianificatori, paesaggisti e conservatori.
Lista Valore Architetto https://www.valorearchitetto.it/
ASSEMBLEA DEI SOCI: Si comunica che la prossima Assemblea si svolgerà in data venerdì 30 aprile 2021 alle 18:30 su Zoom
sinurbSENTENZE
Il TAR della Toscana riconosce agli Architetti settore "pianificazione territoriale" il ruolo "essenziale" di coordinatore dei professionisti per la redazione dei Piani.
A seguito della Sentenza N. 1014 del 01/08/2017 del TAR Toscana si "afferma" un principio già riconosciuto dal DPR 328/2001: nei bandi di affidamento di incarico professionale per la redazione di un piano territoriale e/o urbanistico, uno dei professionisti deve essere un Arch. Pianificatore Territoriale, professionista che possiede "....una competenza generale, che concerne “il coordinamento e la gestione di attività di valutazione ambientale”, circostanza quest’ultima suscettibile di giustificare l’indispensabile presenza di detta categoria nell’ambito del procedimento di pianificazione urbanistica..."
Leggi la sentenza: clicca qui
sinurbCNAPPC/ORDINI PROV.
Bozza della riforma dell’Ordinamento della Professione di architetto predisposta dal CNAPPC
Comunicato Stampa SINURB del 7 aprile 2020
sinurbPROFESSIONE/COMPETENZE
COMPETENZA IN MATERIA EDILIZIA
L'Arch. Pianificatore Territoriale ha la competenza in materia edilizia: lo dice la LEGGE.
Nonostante la legge sia chiara e precisa, persiste uno stato di ignoranza in alcuni Ordini che comunicano ai nostri colleghi informazioni sulla competenza in materia edilizia, distorte e non attendibili. Per questo motivo, ancora una volta siamo obbligati a precisare che gli Arch. Pianificatori Territoriali sono competenti anche in materia edilizia in forza del D.P.R. 328/2001 art. 21 lettera c): omissis...progetti di trasformazione urbana territoriale...omissis.
In forza del DPR 380/2001, art. 3 lettera e) ...sono "interventi di nuova costruzione", quelli di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio...omissis...sono da considerarsi tali: e.1) la costruzione di manufatti fuori terra o interrati...omissis..e.2) gli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria...omissis...e.3) la realizzazione di infrastrutture e impianti...omissis...e.4) l'installazione di torri e tralicci...omissis...e.5) l'installazione di manufatti leggeri e di qualsiasi genere...omissis..e.6) gli interventi che gli strumenti urbanistici definiscono di nuova costruzione...omissi...e.7) la realizzazione di depositi di merci o di materiali..omissis.
Segnaliamo ai colleghi che, laddove vi sia un Ordine che "per iscritto" (ricordiamo di farsi sempre mettere tutto per iscritto) esclude un Arch. Pianificatore Territoriale dalla competenza in materia di Edilizia, i componenti dell'Ordine firmatari dell'atto devono essere sottoposti a sanzione disciplinare e richiesta di risarcimento per "concorrenza sleale". Si invitano i colleghi a fare le relative segnalazioni al SINURB.
ANAC: AGGIORNAMENTO LINEE GUIDA N.5 "CRITERI DI SCELTA DEI COMMISSARI DI GARA E DI ISCRIZIONE DEGLI ESPERTI NELL'ALBO NAZIONALE OBBLIGATORIO DEI COMPONENTI DELLE COMMISIONI GIUDICATRICI
Il SINURB ha presentato il proprio contributo alle osservazioni, chiedendo l'inserimento per la professione degli Arch. Pianificatori Territoriali delle "Categorie di Opera" Nr. 1*,2*, 3,4,5,7,8*.
Visualizza le osservazioni SINURB:
https://www.dropbox.com/s/i392wo93yco7u7k/ANAC_UR174_Agg_LLGG_5_SINURB_PR.0002-2019-U.pdf?dl=0
Per ricevere informazioni inviare le mail a segreteria@sinurb.it
Per ricevimento assistenza contattare il presidente: Giuseppe Binaccioni e il vice presidente: Orazion Martorana
nei giorni: MARTEDI' e GIOVEDI' dalle 18:00 alle 20:00
per urgenza contattare il presidente dal LUNEDI' al VENERDI'
SINURB - SINDACATO PIANIFICATORI TERRITORIALI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI E JUNIORI
Piazza Vecchio Borgo n. 5 - 01014 Montalto di Castro (VT) | Tel. +39.0766.830104 | CF 90114050561
Mail: segreteria@sinurb.it | Pec: sinurb@pec.it
© SINURB - Sindacato dei Pianificatori Territoriali, Paesaggisti, Conservatori e Junior
Elaborazione Grafica: SINURB